top of page

L2 MiCo - Cultura & Eventi Su Misura: Promozione digitale del territorio in vista di Milano Cortina 2026

Progetto finanziato nell'ambito della DGR n. 1190 del 15/10/2024. La Regione Veneto con Decreto n. n. 70 del 17/02/2025 ha autorizzato il progetto cod. 223-0004-1190-2024

L2 MiCo - Cultura & Eventi Su Misura: Promozione digitale del territorio in vista di Milano Cortina 2026

Finalità del progetto

Il progetto si inserisce nel quadro strategico del PR FSE+ 2021-2027, rispondendo alla Priorità "Istruzione e Formazione" e all’Obiettivo Specifico , che promuovono il rafforzamento delle competenze per l’occupabilità e la competitività territoriale. In particolare, mira a formare due profili professionali strategici appartenenti al SEP 22 e SEP 24, individuati sulla base di un’analisi puntuale dei fabbisogni espressi dalle imprese e delle prospettive occupazionali legate alle Olimpiadi Milano Cortina 2026.

Gli obiettivi progettuali si articolano nei seguenti punti: 

1. Sviluppo delle competenze tecniche e specialistiche per i due profili individuati: 

- Tecnico specializzato nell’organizzazione e promozione di beni ed eventi culturali e di spettacolo (SEP 22): figura centrale per la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la progettazione e gestione di iniziative culturali.

La formazione mira a sviluppare competenze per: 

  •  analizzare e valorizzare l’offerta culturale esistente, identificandone potenzialità e target di riferimento; 

  •  progettare e realizzare piani di promozione innovativi per beni ed eventi culturali e di spettacolo, con particolare attenzione alla comunicazione multicanale e all’engagement del pubblico; 

  •  curare l’organizzazione e il monitoraggio di eventi culturali complessi, integrando approcci tradizionali e digitali. 

- Tecnico specializzato nell’organizzazione di eventi (SEP 24): figura trasversale che si occupa della pianificazione e gestione operativa di eventi, fiere e congressi, con un focus su risorse logistiche e comunicazione. La formazione punterà a: 

  •  elaborare progetti e piani esecutivi per eventi di varia natura; 

  •  coordinare la rete di servizi necessari alla realizzazione degli eventi, ottimizzando l’uso delle risorse; - sviluppare strategie di comunicazione per la promozione di eventi, utilizzando strumenti digitali e tradizionali. 

2. Rispondere ai fabbisogni emergenti legati a Milano Cortina 2026 Il progetto intende formare figure in grado di gestire e valorizzare eventi di rilevanza internazionale, promuovendo il territorio regionale attraverso format innovativi come eventi tematici e ibridi. Questo obiettivo risponde alla crescente domanda di professionalità per la gestione di flussi turistici e la promozione del patrimonio culturale Le principali opportunità riguardano: la gestione di eventi e flussi turistici; la pianificazione e gestione di eventi culturali, la promozione culturale e turistica; l’adozione di tecnologie; eventi ibridi. 

3. Promuovere l’integrazione delle tecnologie digitali nel settore degli eventi La formazione includerà l’adozione di strumenti e piattaforme digitali per la gestione degli eventi, con un’attenzione particolare alla comunicazione multicanale, all’uso di tecnologie di ticketing e registrazione online, e alla creazione di esperienze interattive per il pubblico. 

4. Favorire l’occupabilità e l’autonomia professionale dei partecipanti Attraverso percorsi formativi mirati e tirocini presso imprese del settore, il progetto mira a facilitare l’inserimento lavorativo in ambiti culturali e creativi, inclusi percorsi di autoimprenditorialità. 

5. Contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio regionale Coerente con la Strategia di Specializzazione Intelligente S3 del Veneto, il progetto sostiene la competitività delle imprese culturali e creative, promuovendo modelli di sviluppo sostenibili e inclusivi che valorizzino le risorse locali.

Questa struttura modulare e integrata risponde alle esigenze dei due profili professionali, in linea con gli obiettivi del PR FSE+ e con le sfide del mercato culturale e degli eventi, garantendo un contributo tangibile al successo delle iniziative legate a Milano Cortina 2026.


Il progetto si rivolge a persone disoccupate, ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015, residenti o domiciliate nel territorio regionale, di età superiore ai 18 anni (o inferiore se hanno assolto l’ obbligo formativo). I destinatari ideali sono giovani laureati o diplomati, motivati a intraprendere esperienze lavorative nell’ambito della valorizzazione di beni e eventi culturali e della gestione di manifestazioni a carattere commerciale, culturale o sportivo.

Le caratteristiche richieste sono orientate a profili versatili e innovativi, con una spiccata attitudine a lavorare per obiettivi e un forte interesse per i settori della cultura, dello spettacolo e degli eventi.

I partecipanti saranno selezionati tenendo conto delle seguenti caratteristiche: I destinatari ideali del progetto dovrebbero possedere i seguenti requisiti: 

• titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica professionale. Saranno preferiti laureati in discipline affini agli ambiti progettuali, come beni culturali, scienze della comunicazione, economia o management degli eventi;

 • esperienze pregresse: sarà considerato un valore aggiunto l’aver svolto stage, tirocini o esperienze professionali nei settori culturali, creativi, o nell’ organizzazione di eventi; 

• competenze trasversali: capacità organizzative, di problem solving e di lavoro in team;

 • conoscenze digitali: buona padronanza di strumenti digitali e piattaforme di comunicazione online.

Saranno considerate caratteristiche preferenziali: 

• intraprendenza, creatività e l’attitudine a proporre soluzioni innovative e a declinare la propria attività in modalità digitali e creative; 

• motivazione e coerenza negli obiettivi professionali e agli scopi del progetto; 

• propensione al lavoro per progetti/obiettivi.

Attività Previste

Il progetto mira a formare professionisti in grado di affrontare le sfide del mercato in ambiti culturali, creativi e di organizzazione di eventi, valorizzando al contempo il patrimonio culturale locale e le risorse innovative disponibili.

Nello specifico, il progetto prevede una serie di attività che integrano moduli formativi, momenti di orientamento individuale e di gruppo, attività di mentoring e tirocinio presso imprese del settore, garantendo un approccio completo e mirato. Gli interventi si concentrano su due figure professionali strategiche, afferenti al SEP 22 “Servizi culturali e di spettacolo” e al SEP 24 “Area comune”, rispettivamente il Tecnico specializzato nell’organizzazione e promozione di beni ed eventi culturali e di spettacolo e il Tecnico specializzato nell’organizzazione di eventi. 

1. Formazione professionalizzante Due percorsi distinti e mirati: 

- Tecnico specializzato nell’organizzazione e promozione di beni ed eventi culturali e di spettacolo (SEP 22): 180 ore, suddivise in due edizioni, per formare esperti nella progettazione, promozione e gestione di eventi culturali complessi. - Tecnico specializzato nell’organizzazione di eventi (SEP 24): 160 ore, una edizione, per sviluppare competenze nella gestione e promozione di eventi trasversali, inclusi quelli a carattere commerciale e relazionale.

I percorsi formativi seguiranno l’intero ciclo di vita di un evento, dalla progettazione alla promozione, con focus specifici sulla comunicazione digitale, il fundraising e la partecipazione a bandi. 

2. Orientamento professionale: - di gruppo: 2 ore per ogni gruppo (3 edizioni) per presentare i contenuti e creare una dinamica collaborativa tra i partecipanti; - individuale: 3 ore per ciascun partecipante per approfondire la conoscenza delle proprie competenze e definire obiettivi formativi e professionali. 

3. Tirocinio di inserimento lavorativo: - 3 mesi di esperienza pratica: i partecipanti al percorso SEP 22 saranno inseriti in organismi culturali, mentre quelli del SEP 24 lavoreranno con agenzie di event management. 

4. Valutazione delle competenze: - 2 ore per ogni partecipante, dedicate alla verifica delle competenze acquisite attraverso l’elaborazione e discussione di un progetto conclusivo 

5. Formazione sulle competenze digitali: - 24 ore (3 edizioni) per sviluppare capacità di comunicazione e promozione attraverso piattaforme web e social media. 

6. Formazione outdoor - Teatro d’impresa: - 4 ore (3 edizioni) per sviluppare competenze trasversali quali comunicazione, leadership e problem-solving attraverso simulazioni reali. 

7. Consulenza per l'autoimprenditorialità: - 16 ore individuali dedicate a 6 partecipanti interessati ad avviare nuove iniziative imprenditoriali nel settore culturale ed eventi. Questo intervento è rivolto solo ai partecipanti che dimostrano particolare interesse e motivazione a intraprendere un percorso di autoimprenditorialità. Saranno trattati aspetti quali l’analisi dell’idea imprenditoriale, il business planning, gli aspetti normativi e il networking professionale. 

8. Counseling individuale: - 4 ore per 14 partecipanti, dedicate alla definizione di strategie personali e al superamento di problematiche specifiche. Questo intervento è rivolto esclusivamente ai partecipanti che ne faranno richiesta o che mostreranno particolari necessità. Il counseling fornisce supporto personalizzato per affrontare le sfide legate alla transizione lavorativa e allo sviluppo professionale. 

9. Focus group – Open day: - 2 incontri di 2 ore con aziende interessate ad accogliere tirocinanti, volti ad allineare le competenze dei partecipanti con le reali esigenze del mercato del lavoro. Sono previsti due Open Day: due per i partecipanti del SEP 22 e uno per il SEP 24.

Questa struttura risponde alle necessità dei due profili professionali, garantendo coerenza con gli obiettivi del PR FSE+ e le esigenze del settore culturale e degli eventi.

Dettagli

DGR: 

Progetto finanziato nell'ambito della DGR n. 1190 del 15/10/2024

TIPOLOGIA:

Su Misura

IMPORTO FINANZIATO:

€ 144.678,20

DATA AVVIO:

08/05/2025

In corso

DATA CONCLUSIONE:

POR-FSE_Sequenza-per-beneficiari_RGB.png
bottom of page