top of page

L1 WE - Digital Skills Hub: Competenze per l'evoluzione delle professioni digitali tra innovazione e intelligenza artificiale

Progetto finanziato nell'ambito della DGR n. 1190 del 15/10/2024. La Regione Veneto con Decreto n. n. 70 del 17/02/2025 ha autorizzato il progetto cod. 223-0002-1190-2024

L1 WE - Digital Skills Hub: Competenze per l'evoluzione delle professioni digitali tra innovazione e intelligenza artificiale

Finalità del progetto

l progetto mira a formare professionisti nei settori del marketing digitale, dell’ e-commerce e delle tecnologie avanzate basate sull’intelligenza artificiale, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro e agli obiettivi strategici del PR FSE+ 2021-2027 e contribuisce a: 

• Priorità : istruzione e formazione – sviluppando competenze digitali avanzate e innovative; 

• Obiettivo Specifico  â€“ potenziando le competenze nei settori chiave del digitale, come l’e-commerce e l’intelligenza artificiale; 

• Sostenibilità e inclusione sociale – promuovendo competenze green e digitali per sostenere la transizione digitale delle PMI.

La formazione è strettamente coerente con il SEP Area Comune 24, che garantisce l’applicabilità delle competenze in diversi settori economici, e si concentra su tre profili professionali strategici: 

1. Tecnico Specializzato in Social Media. Le aziende venete richiedono professionisti in grado di gestire strategicamente i social media per migliorare la visibilità, la reputazione e l'engagement del pubblico. L’obiettivo del percorso è formare figure capaci di progettare strategie multicanale, creare contenuti digitali efficaci e sviluppare campagne orientate alla sostenibilità, contribuendo al miglioramento della brand awareness e alla sensibilizzazione su tematiche ambientali. 

2. Tecnico Specializzato in E-Commerce. Con la crescente diffusione delle piattaforme di vendita online, le imprese necessitano di figure specializzate in grado di sviluppare e ottimizzare strategie digitali per mercati B2C e B2B. L’obiettivo del percorso è formare professionisti in grado di integrare soluzioni digitali innovative e sostenibili, migliorare l’ esperienza cliente e utilizzare strumenti avanzati per l’analisi dei dati e la gestione delle vendite online. 3. Digital Marketing Specialist con competenze in Intelligenza Artificiale.  Le imprese stanno sempre più puntando su soluzioni di intelligenza artificiale per automatizzare processi e personalizzare strategie. L’obiettivo del percorso è formare una figura innovativa capace di integrare tecnologie AI nel marketing digitale, ottimizzare campagne multicanale e analizzare dati strategici per migliorare la personalizzazione e l'efficacia delle strategie aziendali.

Il progetto mira a: 

1. Dotare i partecipanti di competenze tecniche avanzate I destinatari acquisiranno strumenti per operare in ruoli chiave come la gestione strategica dei social media, l’ottimizzazione delle piattaforme di e-commerce e l’implementazione di tecnologie AI nei processi aziendali. Queste competenze rispondono alle esigenze delle PMI venete di promuovere la digitalizzazione e la personalizzazione dei servizi. 

2. Facilitare la transizione digitale e sostenibile delle imprese venete La formazione, orientata all’adozione di soluzioni innovative e green, permetterà ai partecipanti di integrare strategie digitali e tecnologie avanzate, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale. Le competenze acquisite includeranno l’utilizzo di AI per automatizzare processi e migliorare le strategie di marketing. 

3. Migliorare l’occupabilità dei partecipanti Attraverso un percorso formativo pratico e innovativo, i partecipanti svilupperanno competenze mirate e trasversali, che li renderanno competitivi in un mercato in rapida evoluzione. L’esperienza acquisita nei tirocini fornirà una preparazione immediatamente spendibile. 

4. Sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio La proposta contribuisce alla crescita delle PMI, formando professionisti capaci di guidare il cambiamento e migliorare la competitività. Inoltre, l’iniziativa promuove l’inclusione sociale e la parità di genere, valorizzando talenti e offrendo opportunità professionali inclusive.


Il progetto si rivolge a soggetti disoccupati, beneficiari o meno di sostegno al reddito, residenti o domiciliati nella Regione Veneto, con età superiore ai 18 anni (o inferiore se hanno assolto l’obbligo formativo). Mira a coinvolgere persone motivate a sviluppare competenze avanzate nei settori del marketing digitale, e-commerce e intelligenza artificiale, per rispondere alle esigenze di un mercato in rapida trasformazione.

Requisiti minimi in ingresso 

• Titolo di studio: qualifica professionale o diploma di scuola secondaria superiore; costituisce un valore aggiunto un percorso accademico in discipline economiche, informatiche, o affini. • Competenze di base: - familiarità con strumenti digitali e piattaforme online (es. Microsoft Office, CRM, social media); - interesse per il marketing digitale, i social media e l’innovazione tecnologica; - buone capacità analitiche, di problem solving e di lavoro per obiettivi.

Caratteristiche preferenziali 

• Percorsi formativi o lavorativi coerenti con i profili professionali proposti (marketing, comunicazione, economia, informatica, ecc.). 

• Predisposizione al lavoro in contesti digitali dinamici e in continua trasformazione.

• Motivazione a utilizzare tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, nei processi aziendali e di comunicazione.


Attività Previste

Il progetto si articola in una serie di interventi mirati a sviluppare competenze tecniche e trasversali avanzate, con un focus sui settori del marketing digitale, dell’e-commerce e dell’intelligenza artificiale. Considerato il target di destinatari, non è stato inserito un modulo per il rafforzamento delle competenze digitali di base, poiché i partecipanti devono già possedere una padronanza adeguata degli strumenti digitali per accedere ai percorsi formativi.

Complessivamente, il progetto coinvolgerà 28 partecipanti, articolando gli interventi nelle seguenti attività principali: 1. Orientamento individuale specialistico (3 ore per ogni partecipante) Analisi personalizzata delle competenze, esperienze e aspirazioni di ogni partecipante per definire il percorso formativo più adatto. Questa fase iniziale è cruciale per garantire coerenza tra il profilo individuale e gli obiettivi del progetto. 

2. Orientamento di gruppo (2 ore – 4 edizioni) Attraverso incontri di gruppo, i partecipanti esploreranno le opportunità offerte dai profili formativi, con una panoramica sul mercato del lavoro digitale e sugli sbocchi occupazionali. L’attività favorisce il networking e la condivisione di esperienze 

3. Formazione specifica per i tre profili professionali La formazione è strutturata per sviluppare competenze avanzate nei tre ambiti chiave: 

• Tecnico Specializzato in Social Media: 140 ore (1 edizione) per fornire competenze per la gestione delle piattaforme social, la creazione di strategie multicanale e il monitoraggio delle performance per migliorare la reputazione e l’engagement. 

• Tecnico Specializzato in E-Commerce: 200 ore (1 edizione) per approfondire competenze utili alla gestione di piattaforme di vendita online, allo sviluppo di strategie di marketing digitale e all’ottimizzazione dei processi di vendita B2C e B2B. 

• Digital Marketing Specialist con competenze in Intelligenza Artificiale (profilo innovativo): 180 ore (2 edizioni) per fornire competenze per l’ applicazione di tecnologie AI per automatizzare processi, personalizzare strategie di marketing e ottimizzare campagne pubblicitarie. 

4. Tirocinio formativo (per ogni partecipante) I partecipanti saranno inseriti in aziende partner per applicare le competenze acquisite in un contesto pratico, rafforzando abilità tecniche e trasversali. Ogni tirocinio sarà strutturato per rispondere alle esigenze dei profili professionali. 

5. Valutazione delle competenze (2 ore per ogni partecipante) Verifica strutturata delle competenze acquisite tramite simulazioni pratiche, project work e strumenti di valutazione certificati, con un focus sull’applicabilità delle conoscenze ai contesti lavorativi. 

6. Consulenza per l’autoimprenditorialità (16 ore –solo per alcuni partecipanti) Modulo rivolto ai partecipanti interessati a sviluppare un progetto imprenditoriale. Saranno trattati temi quali la definizione dell’idea di business, il business planning e le strategie di posizionamento sul mercato. 

7. Counseling individuale (4 ore –solo per alcuni partecipanti) Supporto mirato per affrontare sfide legate alla transizione lavorativa o alla crescita professionale. Il counseling sarà attivato su richiesta per rispondere a necessità specifiche. 

8. Teatro di impresa: Comunicazione Efficace e Persuasiva (4 ore – 4 edizioni) Laboratorio esperienziale per sviluppare competenze comunicative e relazionali.

I partecipanti lavoreranno su aspetti come la comunicazione verbale e non verbale, la gestione delle dinamiche interpersonali e le tecniche di persuasione. 

9. Open Day: Matching tra destinatari e aziende ospitanti (2 ore per edizione) Tre eventi, uno per ciascun profilo, organizzati per facilitare l’incontro tra i partecipanti e le aziende partner. Gli Open Day promuoveranno il networking e l’inserimento lavorativo attraverso momenti di confronto diretto.

Dettagli

DGR: 

Progetto finanziato nell'ambito della DGR n. 1190 del 15/10/2024

TIPOLOGIA:

Su Misura

IMPORTO FINANZIATO:

€ 176.474,80

DATA AVVIO:

05/05/2025

In corso

DATA CONCLUSIONE:

POR-FSE_Sequenza-per-beneficiari_RGB.png

Istituto Poster
dal 1985 la formazione a Vicenza

SITE MAP

logo_accreditamento_RV-206x300.png

© Copyright 2023 Istituto Poster | P.IVA 01742990243

ORARI

Lun

Mar

Mer

Gio

Ven

9.00-13.00 

9.00-13.00 e 14.00-15.30

9.00-13.00

9.00-13.00 e 14.00-15.30

9.00-13.00

DOVE SIAMO

​Viale F. Crispi 142, 36100 Vicenza

Vuoi più informazioni?

Contattaci, risponderemo a tutte le tue domande!

Dichiaro di avere compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

bottom of page