
PA al servizio di cittadini e imprese: per migliorare le relazioni con l'utenza
Progetto finanziato nell'ambito della DGR 540 del 30/04/2019
La Regione Veneto con Decreto di approvazione n. 879 del 30/07/2019 ha autorizzato il progetto cod. 223-0001-540-2019

Finalità del progetto
Il progetto insiste sulla Linea 1 - Internazionalizzazione - e sulla Linea 3 – Innovazione dei servizi - e coinvolge Amministrazioni Locali di quattro province venete. Gli interventi sulla prima linea si concentrano sulla lingua inglese e sono articolati in maniera tale da consentire di coinvolgere gli operatori delle Amministrazioni locali tenendo conto dei diversi livelli di conoscenza della lingua straniera e delle specifiche attività lavorative. Gli interventi che insistono sulla linea "innovazione dei servizi" si raccordano ai moduli linguistici sviluppando contenuti e competenze in materia di soft skills per la collaborazione e la comunicazione interpersonale, per la gestione dell'utente, per la nuova comunicazione attraverso i social media, nonché tecniche per la riprogettazione e il miglioramento della efficienza e qualità dei servizi.
Attività Previste
Il progetto insiste sulla Linea 1 - Internazionalizzazione e sula Linea 3 – Innovazione dei servizi.
Gli interventi sulla prima linea si concentrano sulla lingua inglese e sono articolati in maniera tale da consentire di coinvolgere gli operatori delle Amministrazioni locali tenendo conto dei diversi livelli di conoscenza della lingua straniera e delle specifiche attività lavorative. I primi moduli si rivolgono a destinatari con diversi gradi di padronanza dell'inglese e sono tarati sui livelli del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue-QCER, consentendo di far acquisire le competenze per comunicare in attività semplici e di routine (livello A2) oppure per affrontare conversazioni e colloqui di un livello intermedio (livello B1/B2) oppure per comprendere e produrre testi e dialoghi complessi su argomenti specifici, sia concreti che astratti (livello B2/C1). I successivi tre interventi si focalizzano sulle competenze della lingua inglese per presentare se stessi e il proprio ente, comunicare strategicamente ed essere persuasivi, gestire riunioni e videoconferenze. Gli interventi che insistono sulla linea "innovazione dei servizi" si raccordano ai moduli linguistici sviluppando contenuti e competenze in materia di soft skills per la collaborazione e la comunicazione interpersonale, per la gestione dell'utente, per la nuova comunicazione attraverso i social, nonché tecniche per la ri-progettazione e il miglioramento della efficienza e qualità dei servizi.
Dettagli
DGR:
progetto finanziato nell'ambito della DGR 540 del 30/04/2019
IMPORTO FINANZIATO:
149.890 €
DATA AVVIO:
24/09/2019
DATA CONCLUSIONE:
In corso
