
Edilizia circolare: strutture architettoniche per ambienti ad impatto zero
Progetto finanziato nell'ambito della D.G.R. n. 1010 del 12/07/2019
La Regione Veneto con Decreto di approvazione n. 9 del 03/01/2020 ha autorizzato il progetto cod. 223-0007-1010-2019

Finalità del progetto
Schiesaro Serramenti è una azienda che negli ultimi anni è notevolmente cresciuta nella produzione di infissi e nella realizzazione di spazi e coperture temporanee. Essa attribuisce grande importanza alle strutture architettoniche mobili, flessibili e riconfigurabili, secondo una filosofia di uso del suolo responsabile e consapevole. Questo progetto finanziato dalla Regione Veneto tramite il FSE consentirà all'azienda di sviluppare competenze per andare oltre ai tradizionali concetti di sostenibilità, puntando all'intero ciclo di vita del prodotto grazie a innovazioni che consentono il passaggio dalla Green alla Blue Economy, muovendosi in modo consapevole nell'ottica della cosiddetta Circular Economy.
Il percorso formativo si muoverà lungo due direttrici:
1. La prima tende a concentrare la propria attenzione sul ciclo di vita dei manufatti, mostrando come, attraverso l'utilizzo di materiali appropriati, si possa garantire in modo pressoché completo il riciclo e/o il riuso degli stessi materiali in nuovi cicli produttivi.
2. Il secondo filone dell'intervento si collega all'attivazione di iniziative finalizzate alla realizzazione di un sistema costruttivo a secco parametrico, ad alto tasso di personalizzazione, che può garantire la possibilità di smontare completamente e di riciclare completamente il manufatto dopo l'uso.
Attività Previste
Il Progeto è così articolato:
1. Il corso "Progettazione Parametrica Ambientale".
2. Il corso "Modellazione solida e produzione.
3. Il corso "Misurare le performance: simulazione dinamica e Life Cycle Assessment".
4. Il corso "Membrane, materiali innovativi e Carboon Footprint".
5. Il corso " Manifattura digitale e stampa 3D: costruire progetti innovativi ad impatto zero".
6 Una attività di consulenza per focalizzare l'attenzione sull'uso di strumenti avanzati di progettazione che consentano di simulare operativamente architetture temporanee.
7. Una attività di consulenza che aiuterà i tecnici aziendali a prendere confidenza con gli strumenti digitali abbinati alle nuove tecnologie della manifattura digitale.
8. Workshop: "Coltivabili, organici, biocompatibili: L'Economia circolare nei materiali da costruzione".
Workshop: "Realtà virtuale e aumentata per il controllo del progetto e la visualizzazione del prodotto".
Dettagli
DGR:
progetto finanziato nell'ambito della D.G.R. n. 1010 del 12/07/2019
IMPORTO FINANZIATO:
27.452 €
DATA AVVIO:
18/09/2020
DATA CONCLUSIONE:
In corso
